REGIONE CAMPANIA – PIANO PER EMERGENZA SOCIO-ECONOMICA
PIANO PER L’EMERGENZA SOCIO-ECONOMICA DELLA REGIONE CAMPANIA – 604 MILIONI CONTRO LA CRISI
Il Presidente della Regione Campania ha presentato il Piano per l’Emergenza Socio-Economica della Regione Campania, 604 milioni di euro per interventi a sostegno delle fasce deboli della popolazione e dell’economia.
TOTALE COMPLESSIVO RISORSE: €. 604.730.502
MISURE DI SOSTEGNO PER LE POLITICHE SOCIALI RISORSE: €. 272.291.987
AZIONI:
1.INTERVENTI A SOSTEGNO DI PERSONE IN STATO DI DIFFICOLTÀ (COMPRESA INTEGRAZIONEECONOMICA PER DUE MESI PER LE PENSIONI AL DI SOTTO DEI 1.000 EURO) €. 128.361.213
2.AZIONI DI SOSTEGNO AI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI SUL TERRITORIO €.98.560.384
3.INTERVENTI PER IL RECUPERO E LA REDISTRIBUZIONE DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI €.2.400.000
4.ULTERIORI AZIONI PER LE PERSONE IMMIGRATE NEGLI INSEDIAMENTI INFORMALI DEL BASSO SELE, DI CASTEL VOLTURNO E COMUNI LIMITROFI €.3.748.880
5.MISURE DI SOSTEGNO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO €.10.000.000
6.POTENZIAMENTO SERVIZI SOCIALI MEDIANTE ANTICIPAZIONE RISORSE AGLI AMBITI TERRITORIALI €. 15.221.510
7.INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON FIGLI AL DI SOTTO DI 15 ANNI €.14.000.000
In particolare, tra le misure di maggiore rilevanza e con impatto immediato, si segnala quella relativa al sostegno straordinario a favore dei pensionati titolari di pensioni sociali e di assegni sociali (75.665 persone): nei mesi di maggio e di giugno prossimi, a tutti i pensionati che percepiscono dall’INPS un importo mensile inferiore a 1.000 euro la Regione Campania erogherà un contributo tale da garantire i 1.000 euro al mese. Poiché l’importo medio mensile erogato dall’INPS a questi soggetti è pari a 497 euro, la Regione Campania coprirà mediamente i restanti 503 euro
MISURE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE, AI PROFESSIONISTI/LAVORATORI AUTONOMI E ALLE AZIENDE AGRICOLE E DELLA PESCARISORSE: €. 228.000.000
AZIONI:
1.BONUS A MICROIMPRESE A FONDO PERDUTO €.80.000.000
2.COSTITUZIONE FONDO DI LIQUIDITÀ CONFIDI €.13.000.000
3.BONUS A PROFESSIONISTI/LAVORATORI AUTONOMI €.80.000.000
4.CONTRIBUTI AZIENDE IN CONSORZI ASI €.5.000.000
5.BONUS AD AZIENDE AGRICOLE E DELLA PESCA €.50.000.000
In particolare, tra le misure di maggiore rilevanza e con impatto immediato, si segnalano le seguenti:-alle microimprese(imprese artigiane, commerciali, di servizi o industriali con meno di 10 addetti e fino a 2 milioni di euro di fatturato), che rientrano nei settori colpiti dall’attuale crisi economico-finanziaria, viene erogato nel mese di aprile un contributo una tantum di 2.000 euro; tale misura viene attuata anche mediante la collaborazione istituzionale del sistema delle Camere di Commercio e dei Dottori Commercialisti; si stima di sovvenzionare circa 40.000 imprese; -ad una platea di circa 80.000 professionisti/lavoratori autonomi (che hanno fatturato meno di 35.000 euro nel 2019 e che autocertifichino una riduzione delle attività nei primi 3 mesi del 2020) viene erogato nel mese di maggio un assegno individuale una tantum di 1.000 euro ad integrazione di quello già riconosciuto dal Governo nazionale con il DL 18/2020 (Cura Italia); tale misura viene attuata anche mediante la collaborazione istituzionale dell’INPS e delle Casse di previdenza degli ordini professionali.
MISURE DI SOSTEGNO PER LA CASA RISORSE: €45.438.515
AZIONI:
1.CONTRIBUTI SULL’AFFITTO PER GLI AFFITTUARI DEL PATRIMONIO PRIVATO (BANDO REGIONALE) €.24.987.841
2.SOSTEGNO AL FITTO DELLE ABITAZIONI PRINCIPALI PER SITUAZIONI DI EMERGENZA SOCIO/ECONOMICA €.6.450.674
3.FONDO DI SOLIDARIETÀ INQUILINI ERP €.8.000.000
4.SOSTEGNO AL FITTO DEI LOCALI COMMERCIALI PATRIMONIO ERP €.1.000.000
5.CONTRIBUTI SUI MUTUI PRIMA CASA €.5.000.000
MISURE DI SOSTEGNO PER IL COMPARTO DEL TURISMORISORSE: €.30.000.000
AZIONI:
1.SOSTEGNO AI LAVORATORI STAGIONALI IMPIEGATI IN ATTIVITÀ ALBERGHIERE ED EXTRA ALBERGHIERE AD INTEGRAZIONE DEL CONTRIBUTO NAZIONALE € .30.000.000
Tale sostegno è di rapida corresponsione in quanto erogato direttamente dall’INPS attraverso le proprie banche dati. Secondo i dati forniti da Federalberghi Campania, la platea degli aventi diritto è di circa 25.000 lavoratori per un importo di 300 euro mensili ciascuno per 4 mensilità.
MISURE DI SOSTEGNO PER SPECIFICI COMPARTI DELL’AGRICOLTURA RISORSE: 29.000.000€
AZIONI:
1.COMPARTO BUFALINO Misura di biosicurezza per le aziende bufalineCompensazione per impiego latte nella razione alimentare €.19.000.000
2.COMPARTO FLOROVIVAISTICOCompensazioni finanziarie per crisi sanitaria pubblica Covid-19 €.10.000.000