Giuseppe Zanardelli, bresciano, 1903 presentò la prima legge speciale in materia di economia a favore del Sud Italia, che era stata unita 42 anni prima. Giuseppe Zanardelli, nato a Brescia il 26 ottobre 1826, presidente del Consiglio, in carica dal…
La realizzazione di una tettoia non integrante l’edificazione di una struttura leggera facilmente smontabile e demolibile, comporta la trasformazione edilizia del territorio ex art. 3 comma 1 lett. e) del D.P.R. n. 380 del 2001; tale opera si caratterizza quindi…
Gli edifici sono una delle fonti principali di consumo energetico in Europa. Aumentarne l’efficienza energetica contribuirebbe a ridurre le emissioni, a contrastare la povertà energetica, a rendere le persone meno vulnerabili ai prezzi dell’energia e a sostenere la ripresa economica…
I materiali utilizzati per intervenire sull’involucro dell’edificio e della facciata; devono rispettare la norma di prevenzione incendi in vigore dal 6 maggio 2019. Uno dei 3 macro-interventi che prevedono il Superbonus al 110% riguarda la coibentazione dell’edificio (con riduzione di…
I tufi, i graniti e i porfidi possono emanare elevate quantità di Radon. Il Radon penetra nelle case attraverso crepe, fessure o punti aperti delle fondamenta. Inoltre, se i suddetti tipi di rocce sono usati come materiali da costruzione, possono…
Buon Natale e felice anno, sostieni i progetti di Save the Children per garantire un futuro luminoso a tanti bambini in Italia e in tutto il mondo. Save the Children “Siamo fortemente impegnati in Italia e nel mondo per salvare…
La ferita, l’arco e la dimenticanza dell’umana. Il mito di Filottete, protagonista della tragedia di Sofocle. Filottete, abilissimo arciere, in possesso oltretutto dell’arco invincibile di Eracle, si era imbarcato con l’esercito acheo per la guerra di Troia ma, durante una…
Pillole d’Italia LA COSTITUZIONE I principi fondamentali L’articolo 1 della Costituzione “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. “Fino a che non c’è questa possibilità per ogni uomo di lavorare e studiare e trarre con sicurezza dal proprio lavoro…
La cosiddetta superficie commerciale, è quella che generalmente viene indicata all’interno degli annunci immobiliari, e comprende oltre che la superficie calpestabile, anche, in percentuali diverse, le superfici esterne e di pertinenza. Differenza tra superficie calpestabile e superficie commerciale Per superficie…
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con una recentissima sentenza (la n. 8230 del 22 marzo 2019), hanno fatto chiarezza sulla portata della nullità degli atti aventi ad oggetto immobili abusivi. Un immobile è incommerciabile e il relativo atto…