Formula di acquisto immobile denominata viager (vitalizio)

formula di acquisto denominata "viager" (vitalizio)

Si tratta di una operazione nella quale si acquista un immobile con il pagamento di una parte del prezzo mediante la costituzione di una rendita vitalizia a beneficio del o dei Venditori e può rappresentare un lungimirante e conveniente investimento per il futuro di tutta la famiglia.

Il prezzo è commisurato al valore dell’immobile, e , se occupato, al netto del valore dell’occupazione
(viager riservato), che viene determinato in base al reddito locativo medio del bene per gli anni di aspettativa di
vita statistica degli occupanti.

Il pagamento viene effettuato mediante una caparra denominata “bouquet”,(di solito il 10% del valore della proprietà) oltre un vitalizio mensile che l’acquirente si impegna a pagare a beneficio del o dei venditori per l’intera durata della loro vita.

Il calcolo per determinare l’importo del vitalizio è calibrato in modo che l’acquirente pagherà il valore attualizzato dell’immobile (se viager riservato al netto dell’occupazione) in un arco di tempo pari agli anni di aspettativa di vita del o dei beneficiari determinato dalle statistiche di mortalità

L’obbligo al pagamento del vitalizio termina al decesso del o dei venditori e perciò questo tipo di contratto viene denominato “aleatorio” ovvero incerto per quanto concerne la sua durata e l’importo complessivo che verrà pagato dall’acquirente a beneficio del o dei venditori.
L’investimento in “viager” contiene un fattore di rischio legato alla durata della vita che, come tutti sappiamo, è incerta.


Questo rischio, tuttavia, è molto ben calcolato e quindi il fattore tempo è una variabile che non incide negativamente se si affronta l’investimento in modo accorto e, soprattutto, se si è ben consigliati.

Il contratto è redatto da un notaio. La proprietà diventa di proprietà del compratore al momento della firma del rogito. Se l’immobile è occupato dal venditore, mantiene il godimento fino alla sua morte.

In questo caso, il premio riconosce un assegno per l’usufrutto e l’occupazione.

La formula di acquisto denominata “viager” (vitalizio) è molto diffusa in Francia e, in particolare, in Costa Azzurra.

La Francia è da sempre una delle destinazioni preferite per gli stranieri che decidono di comprare la seconda casa all’estero.

Dallo stile e dal glamour della Costa Azzurra, ai vigneti profumati di Bordeaux, dai paesaggi innevati delle Alpi alla vita cosmopolita di Parigi, la Francia è un paese perfetto per tutti i gusti. Gli italiani sempre di più scelgono la Francia per acquistare la seconda casa e il motivo è del tutto economico.

Con un milione di euro in Italia si compra un appartamento di classe, ma pur sempre un appartamento in una grande o media città.

In Francia, dove la pressione al ribasso sui prezzi immobiliari è in atto da tempo, si acquista, per esempio, un maniero in Normandia del 17° secolo, dotato di 13 stanze, per una superficie abitabile di 430 metri quadrati, con parco di tre ettari arricchito da due laghetti, grande piscina e una guest house da ristrutturare.
A pochi chilometri c’è una stazione della linea ad alta velocità che porta a Parigi.

Un caso? Tutt’altro. Un appartamento “due pièce” nel centro di Nizza può essere acquistato per circa €150,000 – un miraggio nelle città italiane.