Droghe in Italia: allarme per l’aumento del consumo tra gli studenti
Droghe in Italia: allarme per l’aumento del consumo tra gli studenti
Relazione annuale 2024 presenta dati preoccupanti
Secondo la Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, presentata il 25 giugno 2024, il consumo di droghe tra i giovani è in preoccupante aumento. Quasi 960mila studenti tra i 15 e i 19 anni, circa il 39% della popolazione studentesca, hanno dichiarato di aver assunto almeno una sostanza illegale almeno una volta nella vita, e oltre 680mila (il 28%) lo hanno fatto nel corso dell’ultimo anno.

Cocaina, crack e nuove sostanze psicoattive: le principali preoccupazioni
Tra le sostanze che destano maggiore preoccupazione c’è la cocaina, il cui consumo tra i giovani tra i 15 e i 19 anni è quasi raddoppiato rispetto al 2022, passando dall’1,8% al 2,2%. Aumenta anche il numero di chi ne ha fatto uso prima dei 14 anni. Cresce anche l’utilizzo di crack, soprattutto nelle aree urbane del Sud, e di nuove sostanze psicoattive, che risultano particolarmente diffuse tra i giovanissimi.
Non solo droghe tradizionali: cresce l’abuso di farmaci
Oltre alle droghe tradizionali, la Relazione evidenzia un preoccupante aumento dell’abuso di farmaci, soprattutto tra gli studenti. In particolare, nel 2023 ben 280mila studenti hanno fatto uso di psicofarmaci senza prescrizione medica, con una prevalenza doppia tra le ragazze rispetto ai ragazzi.
Fentanyl: una nuova minaccia mortale
Tra le nuove minacce emerge il fentanyl, un oppioide sintetico fino a 50 volte più potente dell’eroina, che negli Stati Uniti ha causato migliaia di morti per overdose. In Italia, il fentanyl è ancora poco diffuso, ma desta grande preoccupazione tra gli esperti, che temono un suo rapido aumento sul mercato illegale.
Le conseguenze del consumo di droghe
L’uso di droghe, oltre a gravi problemi di salute, può avere serie conseguenze sulla vita dei giovani, compromettendo il loro percorso scolastico, le loro relazioni sociali e il loro futuro lavorativo.
Cosa fare per contrastare il fenomeno?
E’ necessario un impegno forte e coordinato da parte di tutte le istituzioni per contrastare il fenomeno del consumo di droghe tra i giovani. Occorre investire in prevenzione, sensibilizzando i ragazzi sui rischi legati all’assunzione di sostanze stupefacenti e promuovendo stili di vita sani. È fondamentale inoltre potenziare i servizi di recupero e riabilitazione per aiutare chi è già caduto nella trappola della droga.
Un appello alle famiglie
Anche le famiglie hanno un ruolo fondamentale nella lotta alla droga. È importante che i genitori siano informati sui rischi del consumo di droghe e sappiano dialogare con i propri figli, creando un clima di fiducia e ascolto.
Insieme possiamo dire no alla droga!
L’aumento del consumo di droghe tra i giovani è un problema serio che richiede l’attenzione e l’impegno di tutti. Solo attraverso un’azione congiunta di istituzioni, famiglie, scuola e società civile possiamo contrastare questo fenomeno e costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!