Maturità 2024: Ungaretti, Pirandello, Montalcini tra le tracce

,

Maturità 2024: Ungaretti, Pirandello, Montalcini tra le tracce

Il 18 giugno 2024, gli studenti italiani hanno affrontato la prima prova dell’esame di maturità, che quest’anno ha presentato una gamma di tracce particolarmente interessante e variegata. Tra le proposte, secondo quanto riferito dall’ANSA, figurano autori classici e contemporanei, con tematiche che spaziano dalla letteratura alla scienza, passando per la storia e la riflessione sociale.

Maturità 2024: Ungaretti, Pirandello, Montalcini tra le tracce

Giuseppe Ungaretti e il “Pellegrinaggio”

Una delle tracce più attese è stata quella che propone la poesia “Pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti, tratta dalla raccolta “L’Allegria”. Questo componimento rappresenta una delle espressioni più intense della poesia ermetica di Ungaretti, in cui l’autore riflette sul tema del viaggio interiore e della ricerca di significato in un mondo devastato dalla guerra. Gli studenti sono stati invitati a esaminare la profondità dei versi di Ungaretti, a coglierne le sfumature linguistiche e a interpretarne il significato.

Luigi Pirandello e i “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”

Un altro grande autore della letteratura italiana presente nelle tracce è Luigi Pirandello. Secondo Skuola.net, il brano scelto proviene dal romanzo “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”. In questo testo, Pirandello esplora la condizione alienante dell’individuo nella società moderna attraverso il personaggio di Serafino Gubbio, un operatore cinematografico che osserva il mondo attraverso l’obiettivo della sua macchina da presa, offrendo una prospettiva critica sul progresso tecnologico e il suo impatto sulla vita umana.

Rita Levi Montalcini e l’“Elogio dell’imperfezione”

Tra le tracce, anche una riflessione scientifica e umanistica, grazie all’“Elogio dell’imperfezione” di Rita Levi Montalcini. Questa traccia offre agli studenti l’opportunità di esplorare il pensiero della celebre neuroscienziata e Premio Nobel, che celebra l’imperfezione come fonte di creatività e progresso. La Montalcini invita a considerare l’imperfezione non come un difetto, ma come una caratteristica intrinseca della natura umana che spinge verso l’innovazione e la scoperta.

La riflessione storica di Giuseppe Galasso sull’atomica

Un tema di grande rilevanza storica e morale è proposto attraverso un testo di Giuseppe Galasso, tratto da “Storia d’Europa”. Gli studenti sono invitati a riflettere sull’uso dell’atomica, un argomento che richiede di coniugare conoscenze storiche con una riflessione etica sul potere distruttivo delle armi nucleari e le responsabilità delle nazioni che le detengono.

“Riscoprire il silenzio” di Nicoletta Polla Mattiot

Un altro spunto di riflessione viene dal testo “Riscoprire il silenzio” della giornalista Nicoletta Polla Mattiot. Questa traccia sollecita gli studenti a pensare al valore del silenzio in un mondo sempre più rumoroso e frenetico, e a considerare come il silenzio possa essere una risorsa preziosa per la concentrazione e il benessere mentale.

Maurizio Caminito e la riflessione sul diario nell’era digitale

Il testo di Maurizio Caminito, tratto da “Profili, selfie e blog”, invita a una riflessione sull’importanza e il senso del diario nell’era digitale. Gli studenti sono chiamati a esplorare come le nuove tecnologie abbiano trasformato il modo di raccontare se stessi e di conservare i ricordi personali.

Maria Agostina Cabiddu e l’importanza della Costituzione

Infine, una traccia sulla Carta costituzionale italiana, attraverso un testo di Maria Agostina Cabiddu, “L’intuizione dei costituenti”. Questo testo celebra la lungimiranza dei padri costituenti, invitando gli studenti a riflettere sull’importanza della Costituzione e sulla sua attualità come fondamento della democrazia italiana.

Conclusione

Le tracce della maturità 2024 offrono agli studenti una ricca varietà di spunti per dimostrare le loro capacità analitiche, critiche e riflessive. Dalla letteratura alla scienza, dalla storia alla riflessione etica, ogni traccia rappresenta un’occasione per confrontarsi con temi di grande rilevanza culturale e sociale, stimolando una visione critica e consapevole del mondo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *